I genitori si trovano ad essere i primi punti di riferimento ai quali bambini e adolescenti che portano con sé un disagio psichico, relazionale o sociale si rivolgono, più o meno direttamente, nei momenti di difficoltà.
Può capitare di trovarsi spiazzati da alcuni comportamenti dei propri figli come opposizione, rabbia o aggressività.
Queste possono essere manifestazioni fisiologiche dello sviluppo in corso oppure possono essere un campanello d’allarme per segnalare che qualcosa rallenta o blocca il percorso di crescita.
Il parent training è un intervento psicologico di natura psicoeducativa finalizzato alla risoluzione di particolari situazioni problematiche, rivolto ai genitori che desiderano da un lato migliorare le relazioni con i propri figli affetti da difficoltà funzionali di vario tipo, e dall'altro affrontare efficacemente i problemi educativi.
Le principali finalità del parent training sono:
- favorire la comprensione di che cosa rappresenta per i genitori il disagio manifestato da bambini e adolescenti nell’ottica di trovare il proprio modo di rapportarsi a un momento di difficoltà che può diventare occasione di crescita comune.
- aumentare la conoscenza del genitore sullo sviluppo psicologico del figlio e sui principi che lo regolano
- migliorare la relazione e la comunicazione genitori-figli
- insegnare metodi educativi basati sull'osservazione sistematica del comportamento e aumentare la capacità di analisi dei problemi educativi che possono insorgere migliorare il funzionamento familiare tramite la trasmissione di procedure di sviluppo di abilità di coping e di problem solving.
- interventi volti a promuovere, insegnare e migliorare le potenziali abilità dei genitori nell'analizzare il comportamento del figlio, nel definire le regole, nell'apportare adeguamenti alla relazione genitori-figli, riconsiderando se stessi sia nel ruolo di genitori con le proprie responsabilità e condizionamenti, sia come persone con interessi, desideri e obiettivi personali.